Cosa facciamo
Complexity Literacy Meeting Nazionale 2022
Ad Abano Terme da venerdì 2 a domenica 4 settembre 2022… in un’atmosfera amichevole e vivace, si riuniranno appassionati di complessità da tutta Italia: unisciti a loro e scopri i libri presentati alla 9° edizione nazionale del Complexity Literacy Meeting!
Complexity Literacy Web Meeting 2021
Anche nel 2021 il Complexity Literacy Meeting sarà tutto online: ogni settimana, due persone dialogano e si confrontano attraverso due libri. Tra i nostri ospiti: Massimo Chiriatti e Donata Columbro, Stefano Zamagni e Fabrizio Pezzani, Annamaria Testa e Vera Gheno… Scopri i libri e i relatori dell’8° edizione del Literacy!
Complexity Literacy Web-Meeting 2020
Nel 2020, per la prima volta, il Complexity Literacy Meeting sarà tutto online.
Unisciti a noi! Sarà un’occasione di incontro tra tutte le persone che desiderano domandare e domandarsi, ascoltare, essere presenti, stare insieme, scoprire e confrontarsi. Scopri i libri e i relatori della 7° edizione!
Complexity Literacy Meeting Nazionale 2019 (PD)
Ad Abano Terme da venerdì 8 a domenica 10 novembre 2019… in un’atmosfera calda e accogliente si riuniranno studiosi e appassionati di complessità da tutta Italia: unisciti a loro e scopri i libri presentati alla 6° edizione nazionale del Complexity Literacy Meeting!
Complexity Literacy Meeting Nazionale 2018 (PD)
Alla ricerca di percorsi alternativi di pensiero, si attraversano le vie dell’arte e della storia, si discute di visioni future del destino degli uomini come dei, fino ad arrivare alla creatività della natura e della vita e alla sua sacralità. Scopri i libri presentati alla 5° edizione nazionale del Complexity Literacy Meeting!
Complexity Literacy Meeting Politica & Economia 2018 (PD)
Edizione Speciale per il 5° anno del Complexity Literacy Meeting, tutta dedicata a Politica ed Economia: si è discusso di come cambiare il paradigma di riferimento per affrontare le sfide che la complessità ci pone. Scopri i libri presentati all’edizione speciale di politica ed economia!
Complexity Literacy Meeting Nazionale 2017 (PD)
Da Sartre alla neurobiologia, passando per l’ebbrezza della modernità e per l’infosfera che sta trasformando il mondo, questa edizione ha aperto i cuori e le menti dei partecipanti. Scopri i libri presentati alla 4° edizione nazionale del Complexity Literacy Meeting!
Complexity Literacy Meeting Nazionale 2016 (PD)
Tra terme d’incanto e vapori d’un cielo invernale si discute di idee ed opinioni, alla ricerca di una più limpida visione di un mondo interconnesso. Scopri i libri presentati alla 3° edizione nazionale del Complexity Literacy Meeting!
Complexity Literacy Meeting 2016 (UD)
Nel cuore d’una fervente città si snoda una rete di parole, di valori condivisi nel mondo interconnesso. Scopri i libri presentati all’edizione speciale del Complexity Literacy Meeting di Udine 2016!
Complexity Literacy Meeting Nazionale 2015 (FI)
I libri si intrecciano, sottendono trame comuni di rara bellezza. Tra scienza e dialogo, arte ed analisi logica un viaggio condiviso alla scoperta di un angolo di letteratura. Scopri i libri presentati a Fiesole durante la 2° edizione nazionale del Complexity Literacy Meeting!
Complexity Literacy Meeting Nazionale 2014 (FI)
Nell’incantevole paesaggio toscano di Fiesole si è discusso di sistemi viventi, interconnessione, complessità e arte. Scopri i libri presentati alla 1° edizione nazionale del Complexity Literacy Meeting!
News
Antropocene e le sfide del XXI secolo – Le slides presentate da Alberto F. De Toni
Le slides di Alberto F. De Toni di presentazione del libro: Antropocene e le sfide del XXI secolo Per una società solidale […]
Storie di democrazia sociale – presentato da Fabiola De Toffol
Storie di democrazia sociale di Alessandra Valastro pubblicato nel 2020 per Il Ponte Editore Per il Complexity Literacy Meeting Nazionale 2022, Fabiola […]
Neve – presentato da Andrea Mattioli
Neve di Maxence Fermine pubblicato nel 1999 per Bompiani Editore Per il Complexity Literacy Meeting Nazionale 2022, Andrea Mattioli – HR manager – […]
Autrici e Autori







Come presentare un libro
Lettrici e Lettori




















I libri presentati
Cosa vi è piaciuto del Literacy Meeting?
“Un dono immenso è questo spazio in cui ci si scambia come persona… non sono più il rettore o il mega-direttore di un’azienda, ma sono Marco, Fabio, Paolo, Giuseppe. E’ uno scambio da persona a persona e questa è la ricchezza che mi porto a casa”

“Non ve lo dovete perdere, perché il Literacy Meeting è la ‘spa’ delle menti e delle idee”

“Il Literacy è una sorpresa, chi è curioso intellettualmente si perderebbe una grande occasione”

“Il fatto di usare i libri come elemento di ispirazione, di interazione e non come parola scritta che diventa ‘verità’ è una cosa che fa parte di una vera democrazia orientata alla libertà profonda”

”Chi viene al Literacy diventa di nuovo fertile, se aveva qualche problema del suo inaridirsi, qui invece riscopre nuove energie”

Condividi:
- Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per inviare un link a un amico via e-mail (Si apre in una nuova finestra)
- Altro
- Fai clic qui per condividere su Tumblr (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pocket (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Reddit (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic per condividere su Telegram (Si apre in una nuova finestra)
- Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)